9
Nov

Election day

   

Pubblicato mercoledì 9 Novembre 2016 alle 08:06 da Francesco

Repubblicani di tutto il mondo, unitevi! Make America Great Again!
Mi reputo filoamericano da sempre e per me gli Stati Uniti sono un modello da imitare, perciò speravo in una vittoria di Donald Trump ancorché questa alla vigilia delle elezioni fosse alquanto improbabile. Il commento più bello che ho letto è il seguente: “Brexit carbon copy”. 
Stanotte ho iniziato a seguire le dirette televisive con una forte disillusione, ma tutt’a un tratto i miei occhi hanno cominciato a colmarsi di gioia. Appena le nobili terre dell’Ohio e della Florida si sono fatte repubblicane mi sono chiesto se stessi sognando o se fossi desto. Stentavo davvero a credere ai dati che calmi e placidi passavano sovrimpressione, perciò ho cercato di capire se invece di una proiezione elettorale io non stessi assistendo a una proiezione onirica.
Per assicurami del mio stato di veglia ho tirato fuori “Alchemy Live” dei Dire Straits e ho messo in repeat “Sultans Of Swing”, poi ho cominciato a muovermi scompostamente per la stanza come se fossi stato in preda al tarantismo; mi sono anche fatto una sega che comunque mi sarei fatto a prescindere dallo stato di eccitazione, poi ho continuato a ballare fuori tempo come farebbe un epilettico se avesse una crisi a un concerto degli Earth, Wind & Fire.
Già avevo deciso nella mia vita di non avere figli, ma ora ne sono ancor più convinto perché mi chiedo come la paternità possa anche solo accennare una gioia più grande di questa.
Non so quale cazzo di direzione prenderà il mondo, ma questo voto dimostra che l’Occidente è ancora fedele a se stesso e mi auguro che tutto ciò echeggi anche nella Vecchia Europa.
Sembra che le favolette del razzismo e del sessismo non abbiano avuto presa su una parte dell’elettorato, difatti Trump ha ricevuto preferenze anche dalle minoranze etniche: strano eh? Voglio che governino uomini con le palle di acciaio, che non abbiano paura di dire parole fuori posto e i cui errori non siano dettati dalla malafede, ma da quella condanna alla perfettibilità che è propria della gente comune. Affermare le identità nazionali e salvaguardarne l’eredità non sono propositi che scadono necessariamente nella xenofobia o nella becera ignoranza di cui tanti illuminati del cazzo tacciano chiunque la pensi diversamente da loro, bensì costituiscono un diverso modus operandi per dettare quei cambiamenti da cui la storia non si può esimere.
Un caro pensiero a forma di dito medio per tutti i sondaggisti del cazzo, per i socialisti che vogliono affossare il sogno americano e per ogni altezzoso figlio di puttana che è sordo alle istanze del volgo, senza che per una volta questo termine abbia una sfumatura negativa.

Categorie: Parole |

Parole chiave: , ,

4
Nov

Un ricominciamento come un altro

   

Pubblicato venerdì 4 Novembre 2016 alle 11:16 da Francesco

Ci sono aspetti della mia esistenza che sono del tutto immutati, come se non fossero passibili di cambiamento, ma d’altronde accade anche che non accada nulla: è nell’ordine delle cose.
Mi trovo a distanze siderali da chiunque e non so neppure come mi sia allontanato così tanto da miriadi di possibilità, tuttavia non escludo che la spinta necessaria mi sia pervenuta dalla forza dell’abitudine. Alla stasi d’una parte di me corrisponde l’indefesso incedere in avanti di un’altra ed è dunque del tutto normale che io, di quando in quando, avverta le sporadiche lacerazioni di queste tendenze opposte, però cerco di fare il possibile affinché la mia sola volontà ricucia ogni strappo. Da una certa prospettiva il mio futuro presenta l’esatta forma e gli stessi colori del mio passato, tuttavia ci sono anche dei tratti che posso ridisegnare a mano libera ed è proprio per questi che voglio trarre il meglio dal mio arbitrio. Non ho alleati né nemici, non posso contare su dei testimoni né su dita accusatorie che non siano quelle della mia coscienza, ma difficilmente darò a quest’ultima ragioni di riprovazione.
Mi sento alla vigilia di un’ulteriore evoluzione, come se dopo anni in rada fossi di nuovo pronto per imbarcarmi in un’odissea introspettiva, tuttavia sono certo che questa fase di transizione mi condurrà a un isolamento ancora maggiore. Devo ripartire dal punto in cui sono arrivato, ovvero dove non vi sono stati altri attracchi e soggiorni che non fossero i miei. Non ho idea di quale sia lo scopo ultimo di tutto ciò né tanto meno se ne abbia davvero uno, ma ho bisogno di viaggiare con la mente e intendo farlo con delle tecniche di meditazione. Nel mio vago, incerto e disunito solipsismo trovo comunque sufficienti elementi per imbastire il minimo indispensabile di quanto mi occorre al momento. È con vivo entusiasmo che lascio gli ormeggi e le speranze per salpare a vele spiegate ma senza altre spiegazioni.

Categorie: Parole |

Parole chiave: , ,

30
Ott

Vittorie e sconfitte

   

Pubblicato domenica 30 Ottobre 2016 alle 19:30 da Francesco

Non cerco di guardarmi da fuori per il solo gusto di ricavarne un autoritratto contemplativo, ma compio un tale sforzo per capire i miei processi interiori da una posizione che si dimostri quanto più possibile terza. Questo mio modus operandi va avanti da anni e malgrado i naturali incidenti di percorso devo ammettere che la mia vocazione introspettiva mi ha giovato sommamente.
Nell’ultimo periodo mi s’è ripresentata la ciclica questione dell’affettività, ma d’altro canto so che si tratta di un problema con cui devo convivere. Anche in me sussiste l’esigenza di reciprocità e mutua intesa, però questa a intervalli più o meno regolari si scontra con l’impossibilità della sua concretizzazione nella realtà e l’impatto che ne segue provoca immancabilmente delle scosse telluriche di cui i sismografi non dànno conto. In un modo o nell’altro ho sempre avuto ragione della malinconia e i rapidi passaggi di quest’ultima sulla mia esistenza non mi hanno mai ridotto in schiavitù, tuttavia alcuni momenti sono più difficili da superare rispetto ad altri.
C’è una sfida allettante nelle ombre più dense di certi frangenti dell’esistenza ed è come se un lontano richiamo destasse degli archetipi sì assopiti, ma sempre presenti. La parte più difficile di una sfida del genere è il riconoscimento di questa come tale, ma io posso squarciare il velo di Maya a sciabolate perché l’ho già fatto in passato. Mi basta scrivere queste parole per darmi il coraggio e l’incitamento che altrimenti non potrei ricevere da niente né da nessuno. Anche se il tempo passa io proprio come lui non posso tirarmi indietro. Devo chiudermi ancora un po’ di più in me stesso per poi ritornare ad aprirmi o, almeno, per rendere le mie aperture un’opzione percorribile in eventuali circostanze di un avvenire altrettanto incerto.
Sono sicuro che il mio sarà un inverno rigidissimo, al di là di quello che diranno i termometri o la clemenza di una stagione che non è più quella che fu. Anch’io non sono più quello che ero e chissà se un domani tornerò a essere ciò che ora sono. Non so come si chiudano i cerchi né se il tempo abbia la loro forma.

Categorie: Intimità, Parole |

Parole chiave: , ,

27
Ott

Un po’ di comprensibile e incomodo sconforto

   

Pubblicato giovedì 27 Ottobre 2016 alle 03:28 da Francesco

È tarda notte e piove a dirotto come prevede la più scontata delle sceneggiature. Sono un po’  giù di morale e a ragion veduta, perciò ascolto un vecchio disco di Shawn Phillips che si chiama “Second Contribution” e intanto scrivo per medicare le mie ferite interiori.
Talvolta mi sento del tutto disarmato dinanzi al ciclico ripresentarsi di certe dinamiche, come se io scadessi davvero nella coazione a ripetere, ma non capisco mai quando e come avrei potuto imprimere un altro corso agli eventi. Altrove la terra trema e gli edifici crollano, invece dentro di me non sento scossa alcuna e non c’è nulla da abbattere perché nulla vi ho mai costruito, però la vita è fatta anche di silenzi e solitudini imperiture così come i deserti hanno il loro spazio su questo pianeta. Ormai ho sviluppato gli anticorpi per delle malattie a cui sono immune, tuttavia ancor mi beo d’un po’ di malinconia che in questa notte minacciosa e ferale scorre a fiumi.
Provo una sensazione agrodolce che in parte mi piace, ma questa non dipende affatto da quello che ho mangiato ieri sera in una bettola cinese ed è invece qualcosa che ho già esperito prima. Dieci anni fa uscivo spesso la notte per lunghe e solitarie camminate tra strade vuote che per me sono sempre rimaste tali anche di giorno. A un certo punto ho smesso di camminare e così ho cominciato a correre, ma alla fine ho superato anche le mie ombre e così, al posto delle strade già vuote, mi sono ritrovato al cospetto della desolazione.
Credo che sia sottovalutata la valenza sociale dei propri fantasmi, però è giusto che anch’essi godano di uno spettrale e meritato trattamento pensionistico. Non me la passo male e non mi posso lamentare di nulla, ma sarei disonesto se non ammettessi come anche in me ancora viva l’intramontabile desiderio di sentirmi al primo posto per una donna, e di sicuro non per la corona d’alloro ancorché questa abbia un suo fascino. Ogni tanto mi stupisco di come certe speranze sopravvivano al tempo e alla volontà di sradicarle, ma forse aveva ragione Battiato in un suo successo di parecchi anni fa: “I desideri non invecchiano quasi mai con l’età”.
Non mi resta altro che avanzare nel tempo mentre quest’ultimo procede contro di me presso il tribunale delle possibilità. Di certo non mi faccio trascinare dagli eventi e non mi reco alla deriva per conto di altri, ma è giusto che io dia voce (benché scritta) a questo mio umore passeggero.

Categorie: Intimità, Parole |

Parole chiave: , , ,

23
Ott

Greg Howe e Stu Hamm a Roma

   

Pubblicato domenica 23 Ottobre 2016 alle 15:59 da Francesco

Venerdì mi sono recato nella capitale per un grande concerto fusion di Greg Howe con Stuart Hamm! Il secondo lo avevo già visto alcuni anni fa con Frank Gambale sempre nei dintorni della città eterna. Quest’evento è stata anche una buona occasione per condividere il tragitto con un altro appassionato di virtuosi: era da molto tempo che non andavo a un concerto con qualcuno. L’esibizione è stata fortissima e Stu Hamm è davvero un bassista fenomenale, ma anche Greg Howe è un chitarrista fuori dal comune e insieme all’ex batterista dei Flower Kings hanno dato sfoggio tanto di tecnica quanto di gusto. Prima di questo fantastico trio ha suonato un bel duo che tuttavia non mi ha rapito particolarmente e poi un chitarrista acustico, Jeff Aug, che invece mi è piaciuto molto. Ho visto tanti chitarristi superlativi negli ultimi dieci anni e adesso posso aggiungere Greg Howe alla mia scuderia che è composta da Allan Holdsworth, John McLaughlin, Mike Stern, Andy Timmons, Frank Gambale, Ralph Towner, Kiko Loureiro, Guthrie Govan, Neil Zaza e Vinnie Moore, ma suppongo che me ne sia dimenticato qualcuno e di certo qualcun altro manca ancora all’appello. D’altro canto il tempo passa, i concerti si accavallano e così il bagaglio di buone vibrazioni s’incrementa nella perenne positività della sua indefessa eco.

Categorie: Immagini, Musica, Parole |

Parole chiave: , , , , , , , , ,

18
Ott

Parma Marathon, prima edizione

   

Pubblicato martedì 18 Ottobre 2016 alle 13:27 da Francesco

Sabato ho attraversato per l’ennesima volta una parte d’Italia da solo e con la mia auto sono arrivato in quel di Parma per prendere parte l’indomani alla prima edizione della maratona cittadina, una gara organizzata bene che ho completato in 2h55’11”, il mio secondo miglior tempo di sempre sulla distanza regina. Mi sono classificato undicesimo assoluto su novecento arrivati e secondo di categoria: un ottimo piazzamento che non avevo mai conseguito prima.
Le gambe non hanno girato a pieno regime, tuttavia i primi ventiseimila metri se ne sono andati tranquillamente. Ho bevuto mezzo bicchiere d’acqua al ristoro del trentesimo chilometro e un altro mezzo al ristoro del trentacinquesimo.
Avevo con me due gel che non ho usato perché ho avvertito un disturbo allo stomaco e quindi, per non rischiare una crisi, ho corso senza altra integrazione che la suddetta H²O.
Ho affrontato interi tratti della gara da solo, più distante dal gruppo degli inseguitori che da quello di cui vedevo le schiene, però la tenuta mentale è stata buona e l’ultimo sorpasso l’ho effettuato a metà del quarantesimo chilometro.
Sono soddisfatto perché nell’arco di due settimane sono riuscito a correre due maratone sotto le tre ore e la seconda meglio della prima. Ho preparato entrambe le gare senza lavori specifici per la velocità, ma solo con degli allenamenti medi e lunghi.
Sono l’allenatore di me stesso e ho dei metodi poco ortodossi, ma per come sono fatto non conosco un altro approccio possibile da parte mia a questa disciplina.
Da una libreria del centro di Parma ho acquistato "L’essere e il nulla" di Sartre che sarà oggetto di mie future, doverose ed esistenzialistiche letture.

Questi i miei intertempi:
10KM: 41’29"
Mezza maratona: 1h27’20"
30KM: 2h01’56"

Categorie: Correre, Immagini, Parole |

Parole chiave: , , , , ,

12
Ott

In confidenza

   

Pubblicato mercoledì 12 Ottobre 2016 alle 00:58 da Francesco

Qualcosa d’inaspettato mi pervade in questa notte d’autunno e anche per me si chiude da solo un capitolo che non è mai stato aperto. Non mi riapproprio di nulla, ma accolgo dal suo letargo il mio spirito più affine: è un gioco di scatole cinesi, una sovrapposizione di intenti spontanei.
Tutto è com’era e non posso neanche scrivere di un’avvenuta trasformazione né di un ripetersi degli eventi poiché invero finanche tutte le virgole sono rimaste al loro posto: inveterata fedeltà allo status quo. Mi chiedo chi sono e non posso che domandarlo a me stesso, ma qualche volta vorrei che il mio volto fosse quello di Giano per interloquire con qualcuno di mia conoscenza.
Esisto benché nessuno se ne avveda e per fortuna il mio tempo non cerca il proprio significato in ragioni eteronome. M’è dato di guardare verso ciò che crolla e ciò che emerge: perciò di volta in volta assisto ai disastri compiuti e a quelli solo annunciati. È nella piena lontananza che vedo sotto la più vera delle luci ciò che comunque non è mai in ombra. Avanzo nel tempo perché esso stesso mi avanza. Mi chiedo se esista davvero un luogo natio che non sia quello di cui le carte d’identità e i passaporti dànno notizia; un luogo primigenio al quale tributare la più incerta delle nostalgie. La fine non mi spaventa e l’inizio è già passato, perciò non posso che augurarmi un buon proseguimento. S’alimenta di piccole e grandi ambizioni il fuoco dell’avvenire (il sol invece è tramontato da quel dì), ma la stasi stessa è un’ambizione di un certo ordine: esiste una fuga dalla ragion d’essere? Qualcuno scriveva e parlava di slancio vitale, laggiù tra il diciannovesimo secolo e quello che venne dopo, ma non si può ragionare con un moto irrazionale e allora non ci resta che piangere. Non amo il plurale maiestatis e vi ricorro solo per fare ironia di terz’ordine a cui solo io, unico presente, sorrido con gusto. Rispondo all’appello e sul resto taccio.

Categorie: Parole |

6
Ott

Turin Marathon 2016

   

Pubblicato giovedì 6 Ottobre 2016 alle 14:15 da Francesco

Domenica ho corso la maratona di Torino che valeva anche come campionato mondiale militare e campionato italiano interforze, perciò vi si respirava un clima solenne. Quando sono andato a ritirare il mio pettorale, il giorno prima della partenza, ho assistito anche alla sfilata degli atleti che l’indomani si sarebbero dati battaglia per il summenzionato titolo del mondo. 
La mia è stata una gara senza infamia e senza gloria, tuttavia posso ritenermene soddisfatto. Sono partito forte perché le sensazioni erano buone, di conseguenza mi sono attestato su un passo di poco inferiore ai quattro minuti al chilometro e fino al trentatreesimo ho mantenuto una media di quattro minuti netti, ma poco dopo quest’ultima frazione ho sentito una fitta al fianco destro: sua maestà il fegato! Ho camminato per almeno tre minuti, ho fatto dei respiri profondi e alla fine ho ripreso a correre con l’intenzione di giungere comunque al traguardo sotto le tre ore: in qualche modo ci sono riuscito! Suppongo che la mia crisi sia scaturita dal mio approccio aggressivo che si è scontrato con il caldo della seconda metà di gara e con un tracciato un po’ ostico ancorché non durissimo. Ho tagliato il traguardo in 2 ore, 58 minuti e 58 secondi, così mi sono classificato centotredicesimo e quinto di categoria.
Anche questa mia sesta maratona l’ho conclusa sotto le tre ore, perciò sono contento perché non è da tutti gli amatori l’abbattimento regolare di questo muro psicologico, ma alcune volte risulta più facile di altre e non escludo che prima o poi io possa sbatterci il muso.
Come premio di categoria ho ricevuto un buono di benzina da venti euro che ho usato subito e una bella felpa. Ho osato e questa volta sotto il profilo cronometrico non è andata benissimo, infatti se avessi distribuito meglio lo sforzo avrei fatto registrare un tempo più basso e mi sarei stancato di meno, però sono davvero felice perché ho recuperato una gara compromessa e ne è uscito un ottimo allenamento in prospettiva di altre maratone.
Ho intenzione di ripetermi a breve e l’altro ieri, appena due giorni dopo la maratona, ho sciolto un po’ le gambe con venti chilometri e mezzo a 4’49” di media: per me, niente male!
Oltre al lato sportivo voglio aprire una parentesi personale. Il mio ritorno nella città sabauda, precisamente il mio secondo soggiorno torinese, mi ha fatto ricordare dei bei momenti che là vi vissi tre anni or sono per conto mio. Sono anche tornato a mangiare nello stesso ristorante giapponese dove cenai la prima volta e ho persino riconosciuto la cameriera che già allora mi servì svogliatamente. Trovo qualcosa di buffo nell’eterno ritorno delle cose. Ad maiora.

Categorie: Correre, Immagini, Parole |

Parole chiave: , , , , , , , , , , ,

27
Set

Un paio di Adelphi

   

Pubblicato martedì 27 Settembre 2016 alle 20:43 da Francesco

A pagina centoventicinque de “La morte del sole” di Manlio Sgalambro è scritto quanto segue: “Noi non siamo figli del piacere dei nostri genitori, ma della loro ignoranza del piacere”.
In questo breve passaggio ho trovato una sintesi perfetta di cui ero in cerca da tempo e che io stesso non sono mai riuscito a coniare con altrettanta efficacia.
Nietzsche scrisse “La nascita della tragedia”, io invece potrei intitolare il mio prossimo saggio “La tragedia della nascita” perché è così che considero qualsiasi aborto mancato.
Quando mi complimento per un nuovo nato lo faccio solo come gesto pro forma, giusto per non aprire delle parentesi antipatiche in contesti inadeguati, ma spesso riesco a scongiurare anche questa finzione.
Non scado in facili stereotipi ed è per tale ragione che da qualche parte (ancora in itinere) io affermo: “La vita vale la pena di essere vissuta, ma non data”.
Non ho mai trovato un testo di Sgalambro nel quale vi fossero derive consolatorie ed è proprio un altro passaggio de “La morte del sole” che mantiene la barra dritta: “Se si dà il vero non si dà il bene, perché il bene riempie il vuoto della verità; non appena però il vero appare, il bene non ne sopporta la vista. Questo dileguarsi del bene davanti al vero è il pessimismo”.
Il testo di Emanuele Severino invece ha un taglio più accademico, eminentemente filosofico ed è anche lettura difficile per le continue astrazioni che ne richiede la sua piena comprensione; non è possibile scriverne neanche due righe poiché a mio avviso si presta poco a qualsiasi genere di accenno: o tutto o niente. Per chi ama Heidegger (magari prendendo la rincorsa da Parmenide) con Severino si trova a casa (o quasi).

Categorie: Immagini, Letture, Parole |

Parole chiave: , , , , , , ,

25
Set

Pourparler

   

Pubblicato domenica 25 Settembre 2016 alle 00:06 da Francesco

Nelle ultime due settimane mi sono allenato molto perché a breve correrò una nuova maratona e mi auguro che io sappia ancora interpretare bene i quarantadue chilometri.
Da un po’ di tempo a questa parte ho ritrovato una certa cattiveria nelle mie corse e in ragione di un simile stato d’animo riesco a tollerare meglio gli sforzi della preparazione agonistica, però non è tutto oro ciò che luccica. Mi sento distante da ogni cosa meno che da me stesso e forse dovrei felicitarmene, ma vivo mancanze congenite i cui vuoti non riuscirò mai a considerare miei. Sono stato a un passo da conoscere ciò che non ho mai conosciuto, ma il corso degli eventi ha compiuto deviazioni improvvise e alla fine mi sono ritrovato di nuovo nella mia oasi : c’est la vie. Non conosco un porto sicuro in cui attraccare col mio bagaglio di esperienze e quando non sono nel deserto navigo in alto mare, però non me la passo affatto male. Mi nutro di letture e dischi a cui non posso obiettare nulla mentre i mondi altrui collassano perché il presente e il futuro si incrociano come se la Via Lattea e la galassia di Andromeda fossero già arrivate ai ferri corti.
Dal canto mio non ho granché da dire: ognuno fa quello che può con ciò che ha. Vorrei dare più umanità alla mia esistenza, però attorno a me ci sono scarsi appigli e quei pochi che sono alla mia portata hanno tutta l’aria di un distacco imminente. Non posso gettare ponti, tanto meno compiere allunaggi, ma forse più avanti, là dove non sono mai stato, potrei trovare circostanze migliori: altrove si trovano da sempre possibilità inesplorate e mi chiedo se un giorno sarò io a darne conto come un cartografo. Ogni tanto anch’io mi chiedo se esistano altre forme di vita e di rado colloco questa domanda al di fuori dell’esosfera. Mi considero uno dei tanti, così come tanti considerano me e a mia volta io loro, ma in tali pleonasmi c’è più di quanto la soggiacente indifferenza lasci intuire. Sono ancora in possesso di un certo entusiasmo e mi faccio latore dei messaggi che la realtà mi spedisce senza ricevuta di ritorno.

Categorie: Parole |

Parole chiave: