1
Mag

Una nuova partenza

Pubblicato domenica 1 Maggio 2016 alle 19:32 da Francesco

Stamane mi sono recato in un ridente borgo della zona per prendere parte a una gara podistica di appena otto chilometri: è così che sono tornato all'agonismo dopo oltre un anno di assenza da qualsiasi evento competitivo. Mi sono classificato all’ottavo posto su ottanta partecipanti e mi considero soddisfatto poiché distanze così brevi non sono certo la mia specialità.
Ho corso il primo chilometro a 3'10", il secondo a 3'23", il terzo a 3'26; il passo del quarto invece ha risentito dei primi tratti in salita ed è stato di 4'05". I mille metri del quinto chilometro sono riuscito a farli in 3'58", quelli del sesto a 3'41. Gli ultimi duemila metri li ho fatti in 4'08" e 4'23" per l'arrivo in salita. Mi sono aiutato con un mio compagno di squadra che mi ha preceduto di pochi secondi. Ho spinto molto e ho sofferto parecchio su un percorso tutt'altro che facile in cui si alternavano salite e discese, ma sono contento per la tenuta psicofisica che ho dimostrato.
Mi attendono distanze decisamente più importanti e fatiche non meno intense, però mi sento bene e voglio fare il possibile per dare il meglio di me. Poiché ho ricominciato a mangiare carne posso anche godermi da solo la coscia di suino che ho vinto con il secondo posto di categoria. L'atletica è una madre severa ma giusta e intendo trarne ancora tutte quelle sensazioni che non riesco a trovare altrove.

Categorie: Correre, Parole |

26
Ott

Memoria muscolare

Pubblicato lunedì 26 Ottobre 2015 alle 23:34 da Francesco

A marzo, dopo la maratona di Roma, ho smesso di correre e per circa sette mesi non ho fatto neanche una falcata: le cause sono state plurime. Mi sentivo appagato e avevo qualche fastidio agli arti inferiori, inoltre volevo dedicare una parte maggiore del mio tempo libero ad altre cose. Qualche giorno fa ho riprovato a correre e sono riuscito a fare sedici chilometri e mezzo ad una media di quattro minuti e quarantuno secondi a chilometro! Ne sono rimasto impressionato solo in parte poiché, malgrado la lunga pausa, serbavo in me la chiara sensazione che qualora fossi tornato in attività il mio rientro sarebbe stato meno traumatico del previsto. In quest’occasione ho avuto una prova diretta di quanto possa essere efficace la memoria muscolare e per me tale scoperta (o quantomeno la conferma ad una mia intuizione) è stata davvero fantastica; benché per me sia piuttosto tecnico, ho anche trovato l’articolo di uno studio norvegese a tale riguardo. Di sicuro c’era una cosa che avevo dimenticato ed era la portata dello stato euforico che nel mio caso solo la corsa sa darmi; in sette mesi non ne ho sentito la mancanza, tuttavia appena l’ho riprovata mi sono ritrovato al settimo cielo. Non conosco gli effetti delle sostanze psicotrope e dunque non so se possano essere più forti del rilascio di endorfine che avviene col podismo, ma quantomeno quest’ultimo non ne ha di collaterali e inoltre in me nemmeno provoca dipendenza. Anche quest’oggi ho corso altri sedici chilometri e mezzo, ma con maggiore scioltezza e minori postumi dello sforzo. Non so se tornerò pure a gareggiare: chissà.
In due allenamenti ho ripreso una condizione mentale che invero speravo venisse arricchita da altro o che ad altro si accompagnasse e invece mi ci sono ritrovato davanti così come l’avevo lasciata, ma questo rendez-vous non è comunque poca cosa. C’è un pezzo di Aldo Tagliapietra che ultimamente suona nelle mie orecchie e un paio di volte l’ho ascoltato anche oggi tra una falcata e l’altra: si tratta di Nella pietra e nel vento.

Categorie: Correre, Parole |

19
Feb

Maratona di San Valentino 2015: una grande soddisfazione

Pubblicato giovedì 19 Febbraio 2015 alle 19:03 da Francesco

Domenica mi sono recato a Terni per correre la maratona di San Valentino. Lungo il tragitto ho tratto fiducia da lontani nembi che minacciavano tempesta, difatti le mie gare migliori sono state tutte sovrastate da cieli plumbei. L’oracolo atmosferico ha trovato pieno compimento lungo i quarantadue chilometri del percorso e la mia prestazione è stata superba: non c’è appello per le sentenze di Kronos e della corsa amo proprio il suo tratto categorico in relazione al tempo.
Ho alzato la cresta e ho abbassato di quasi otto minuti il mio record personale di maratona: ho tagliato il traguardo in 2h 50m 34s, ventesimo assoluto e quinto di categoria. Per metà gara ho tallonato la prima donna, la croata Vrajic, poi l’ho staccata e ho mantenuto un’andatura media di 4’03”. Ho aspettato una crisi che non è mai arrivata e questa volta l’azzardo è andato bene. A ridosso del trentottesimo chilometro ho iniziato ad avvertire delle fitte alla milza che sono riuscito a gestire e non ho avuto altri disagi. Ho anche fatto negative split, ovvero ho corso la prima metà più lenta, in 1h e 26m, e la seconda più veloce, in 1h e 24m.
Il mio unico rifornimento è stato una bottiglietta d’acqua che ho preso verso il trentacinquesimo chilometro: l’ho bevuta metà (più per prevenire un eventuale caso di ematuria che per sete) e l’ho gettata. Non ho assunto solidi perché non ne ho sentito il bisogno ed è stato meglio così.
Mi ha ripagato in toto il cambio di allenamento che mi sono imposto e che ho ricamato sulle mie esigenze. Non sono alla ricerca ossessiva di miglioramenti e non mi lamenterei affatto se il tempo di questa maratona rimanesse per sempre la mia prestazione migliore sulla distanza classica: la mia esistenza non ruota attorno alla corsa, ma ne trae beneficio.
Questa accozzaglia di numeri e impressioni ha anche un’altra matrice che fa riferimento al già citato salto d’ottava e di fatto ne è una conferma trascurabile
Solo qualche mese fa, in quell’autunno così nefasto e tormentato, ho pensato che non avrei più fatto una gara per parecchio tempo e invece sono tornato a correre più forte di prima. Quando non c’era nessuno accanto a me, proprio come non c’è ora e non c’è mai stato prima, ho cercato di risvegliare lo spirito dei miei avi perché sono sicuro che tra uno di loro c’è stato un grande uomo. Ormai indosso sempre una hachimaki, una bandana giapponese, che a qualcuno può sembrare soltanto un vezzo, ma per me simboleggia l’odissea degli ultimi mesi e la forza che ho ritrovato dall’altra parte del mondo. Chissà domani cosa fileranno le Parche.

Categorie: Correre, Immagini, Parole |

3
Feb

Monte Fogliano Trail 2015

Pubblicato martedì 3 Febbraio 2015 alle 00:59 da Francesco

Domenica mi sono recato a Vetralla per prendere parte ad una gara di trail: trenta chilometri da correre lungo i sentieri del monte Fogliano con un dislivello di oltre millecinquecento metri!
Alla partenza ho suscitato alcune perplessità poiché mi sono presentato con scarpe da strada e una mise leggerissima, in netto contrasto con l’abbigliamento di tutti gli altri e con tutto ciò che prescrive il buon senso. Non mi considero affatto un atleta da trail, però ho sfruttato la difficoltà di questa gara per preparare una maratona. Se lo stesso giorno ci fosse stata una corsa su asfalto di pari lunghezza forse avrei scelto di partecipare a quella, ma alla fine sono stato felice che non ci siano state alternative perché l’evento si è rivelato piacevole sotto ogni aspetto!
Attorno al quinto chilometro mi sono portato in seconda posizione, però mi sono frenato un po’ quand’è iniziata una serie di discese veloci sulle quali non ho voluto rischiare una brutta caduta. Verso l’undicesimo chilometro ho dovuto fare i conti con una fitta nevicata e la scarsa visibilità, ma il peggio è arrivato poco dopo. Sono caduto tre o quattro volte: qualche escoriazione, un po’ di sangue e molto fango. Ho faticato parecchio in salita e anche se per un tratto ho perduto qualche posizione non mi sono perso d’animo. Piano piano ho ritrovato le forze e, sempre che io non ricordi male, la mia rimonta è cominciata dal diciannovesimo chilometro.
Ho sorpassato diversi atleti che mi avevano superato e ho affrontato le ultime discese con una certa audacia, difatti ho corso il ventiduesimo e il ventitreesimo chilometro a 3’46” e il penultimo a 3’45”: ho rischiato di farmi male e così ho interpretato in pieno il significato della bandana giapponese che indossavo. Ho concluso la gara al nono posto su centoquarantaquattro atleti in tre ore e un minuto. Direi che non è andata male per uno che ha corso senza abbigliamento tecnico. Qualcuno non avrebbe scommesso nemmeno una rupia bucata sulle mie possibilità di finire la gara, ma tanto sono abituato ad essere sottovalutato in ogni ambito dell’esistenza.
Ho trascorso una domenica piacevole e faticosa, l’organizzazione è stata impeccabile e sono tornato a casa soddisfatto. Avrei preferito possedere un buon motivo per restarmene sotto le coperte, ma certe cose vanno come devono andare o forse no, chissà.

Categorie: Correre, Immagini, Parole |

28
Mag

Cento chilometri del Passatore 2014

Pubblicato mercoledì 28 Maggio 2014 alle 08:44 da Francesco

Sabato ho corso la cento chilometri del Passatore per la seconda volta e sono di nuovo riuscito a terminarla benché il mio tempo sia stato più alto di circa cinquantaquattro minuti rispetto a quello dell’anno precedente: nel 2013 impiegai 9 ore, 40 minuti e 54 secondi per raggiungere piazza del Popolo a Faenza, in quest’edizione invece ho fermato il cronometro 10 ore, 34 minuti e 31 secondi dopo lo start che è avvenuto in via dei Calzaiuoli, in quel di Firenze.
Fino al Passo della Colla tutto è filato liscio e infatti, da quanto m’è stato riferito, ero tra i primi novanta benché abbia impiegato quattordici minuti più dello scorso anno per scollinare al 48° chilometro. Fino a Marradi, al 65° chilometro, ho mantenuto un passo che mi proiettava ancora sotto le dieci ore, ma dopo il 70° ho avuto dei crampi ai polpacci e all’addome, dolori così lancinanti per i quali mi sono dovuto stendere sull’erba al lato della strada mentre passavano le auto. Una volta a terra, nel buio della notte e in quello del cuore, ho spinto le gambe contro una recinzione: dopo un po’ è sopraggiunto un altro podista che s’è fermato quasi un minuto per aiutarmi. Quando costui è ripartito io sono rimasto qualche altro secondo disteso e mi sono chiesto se avrei fatto lo stesso qualora i ruoli fossero stati invertiti: ho pensato subito di sì, ma ne sono diventato certo prim’ancora di rialzarmi per ripartire.
Verso Brisighella mi sono dovuto fermare una seconda volta per dei conati di vomito, forse un principio di congestione che mi sono procurato con l’assunzione di troppi liquidi: insomma, mea culpa, ho fatto qualche errore d’integrazione. Qualche chilometro dopo, prima del 95°, si sono ripresentati i crampi: bentornati! Seppur di minore intensità, i dolori alle gambe mi hanno fatto crollare di nuovo a terra e ho impiegato oltre un minuto per riprendermi. All’ultimo ristoro, quello del 95° chilometro, ho bevuto del the caldo e mi è sembrato la panacea di tutti i mali perché mi ha permesso di correre gli ultimi cinquemila metri sotto i sei minuti al chilometro: una velocità stellare per la condizioni in cui ero ridotto e con i quasi cento chilometri che avevo già macinato. Ho riguadagnato diverse posizioni e mi ha davvero sorpreso il cambio di passo che mi sono imposto, però avrei preferito che una tale brillantezza fosse stata spalmata meglio negli ultimi trenta chilometri.
Ora mi domando dove io abbia trovato quel vigore finale. Forse dopo il superamento di un limite s’apre per un po’ una comoda strada che ne introduce di più tortuose. La mia tenuta mentale è stata ottima e ne sono felice perché mi ha dato buone indicazioni su quanto esula dallo sport.  Ho patito molto in questa cento chilometri, è stata la mia gara più lunga in assoluto e penso che mi abbia aiutato ad incrementare la mia soglia di sopportazione del dolore (che fa tanto comodo anche nella vita), ma alla fine sono riuscito a concluderla con un dignitoso 204° posto su 1738 atleti arrivati e su 2198 partiti.
Penso che ormai abbia dato il meglio di me nell’ultramaratona, perciò ho intenzione di dedicarmi a distanze più brevi, almeno per qualche tempo, però è sempre facile ricascarci…
Invero la cosa migliore sarebbe che io cominciassi a scopare.
Ad maiora.

Categorie: Correre, Immagini, Parole |

23
Mag

Preludio ad una introspezione semovente

Pubblicato giovedì 23 Maggio 2013 alle 14:54 da Francesco

Si avvicina il giorno de Il Passatore, ma vivo questa attesa come il preludio di un cambiamento. Ieri ho corso gli ultimi ventuno chilometri della mia preparazione e stamattina mi sono svegliato bene dopo un’ottima dormita. Non c’è tensione in me. Mi sento leggero e determinato, perciò se dovessi fallire non avrei scuse a cui aggrapparmi. Le previsioni meteorologiche sono infauste e indicano pioggia da Firenze a Faenza per tutta la durata della manifestazione, ma in parte ne sono contento perché se dovessero risultare corrette l’ammanterebbero di ulteriore epicità.
Sfido me stesso perché non mi nascondo nei lambiccamenti sui massimi sistemi, bensì cerco di guadare oltre le tenebre dei miei recessi, laddove l’invito al suicidio non manca mai. È il pericolo dell’introspezione che corro, e per il quale corro. Non c’è “la società”, non c’è “la storia”, non c’è “la politica”, non c’è “la morale”, non c’è “la filosofia”: gli unici presenti sono il sottoscritto e i suoi limiti, senza possibilità di riparo o dissimulazione. Sono i passaggi intimisti di Yukio Mishima che mi corroborano il morale. Per me la corsa è l’humus perfetto in cui prendere il polso della situazione, anche a costo di non sentire più il mio; è il punto ideale (poiché privo di stabilità) nel quale il dinamismo dell’azione porta su di sé la gravità del pensiero e soltanto la mia volontà  sceglie se quella zavorra debba schiacciarmi o alleggerirmi. Io cerco un ritorno all’archetipo, ai primordi, quando ancora il linguaggio non aveva sviluppato quello strato di viltà che non di rado compone i filamenti del velo di Maya. Non è attraverso l’uso della parola o il consumo d’arte che io posso diventare ciò che sono, bensì solamente tramite l’azione. Questo appunto è superfluo ed è dettato dall’abitudine a scrivere, ma può aiutarmi ad aumentare la pressione della prova a cui sto per sottopormi. Avrò tempo e modo per riprendere il logos della situazione, però questo sarà sempre il subalterno di quanto ritengo ineffabile.

Categorie: Intimità, Parole |

1
Mag

Distanze e sintesi

Pubblicato mercoledì 1 Maggio 2013 alle 05:17 da Francesco

Domenica ho corso per sessanta chilometri e ancora ne risento un po’. Non avevo mai fatto un allenamento così lungo. Sono arrivato al quarantaduesimo chilometro dopo tre ore e trentanove minuti, al sessantesimo in cinque ore e quarantuno minuti.
Ho ripetuto un percorso circolare per cinque volte e così ho potuto fare rifornimento ogni dodici chilometri in auto: acqua, Gatorade e pezzi di dolciumi per prevenire gli effetti dell’ipoglicemia. Sono rimasto soddisfatto dalla performance. In quasi sei ore ho avuto modo di pensare in una maniera che solo la corsa sa offrirmi, tuttavia con una durata assai maggiore rispetto alla solita. Prima o poi dovrò smettere di correre: è inevitabile. Non so che incidenti mi attendano né tanto meno conosco i programmi dei miei geni. Talvolta ripenso ad un ragazzo che correva davvero forte, un atleta eccezionale che è deceduto a febbraio per un tumore: aveva trentanove anni. Paradossalmente nel mio slancio per la vita mi capita spesso d’immaginare il modo in cui morirò e oltre che a tarda notte di codesti pensieri sorgono in me anche durante gli sforzi più intensi. Apprezzo la persona che sono diventato, tuttavia la morte improvvisa, l’invalidità permanente e l’indigenza sono prospettive che non escludo mai. Non mi sento immortale sebbene la mia età si presti ad una illusione del genere. Mi sento giovane perché di fatto lo sono, però ammetto che anno dopo anno vivo sempre più pacificato con l’idea della fine, senza abbrutirmi. Penso che a tempo debito sostituirò il podismo con una meditazione confacente alle mie necessità, tutt’altro che spirituali. Vivo tra autolesionisti, sadici e repressi, ma ci sono anche persone che solo con la loro esistenza costituiscono per me motivo d’ispirazione. Conosco individui da cui imparo senza che essi se ne rendano conto; d’altronde se costoro fossero consapevoli del loro operato forse quest’ultimo oltre che di spontaneità perderebbe anche d’efficacia. Per banale che sia, mi pare che il Tao (non nella sua versione statica) sia una riproduzione in scala uno a uno d’un tutt’uno.

Categorie: Parole |

27
Giu

Avanti tutta

Pubblicato mercoledì 27 Giugno 2012 alle 02:13 da Francesco

Nei mesi scorsi ho pensato che il mio umore seguisse un po’ l’andamento dei mercati, ma ormai le mie azioni sono migliori di quanto potessi prevedere e poco importa che non ci sia nessuno a quotarmele. Forse una moneta verrà abbandonata e le vite prenderanno a gravitare attorno ad un altro conio, ma io mi sento nuovo di zecca e non ho nulla che mi pungoli il cuore.
Ho cominciato a fare le cosiddette ripetute sui mille metri e il mio corpo ne ha subito beneficiato. In altre parole per alcune sessioni d’allenamento accorcio il mio percorso fino a undici chilometri. Sul primo chilometro e mezzo tengo il passo che di solito ho sulla mezza maratona o sui diciotto chilometri, poi mi fermo per una trentina di secondi e cerco di affrontare il chilometro successivo al massimo delle mie capacità aerobiche e, una volta coperti i mille metri, respiro profondamente per un paio di minuti come se dovessi partorire: infine riparto con la stessa intensità e ripeto la procedura per un totale di sette chilometri. L’ultimo chilometro e mezzo invece lo corro con un passo lento e così concludo la sessione.
L’altro ieri ho già potuto notare dei miglioramenti, infatti ho registrato dei tempi tra i tre minuti e venticinque secondi (3’25”) e i tre minuti e quarantasei secondi (3’46”). Ovviamente non sono in grado di mantenere velocità del genere sulle lunghe distanze, ma queste fottute ripetute, che io non ho mai voluto fare, sono indispensabili per migliorare il passo. Comunque il mio interesse non è tanto volto all’incremento delle prestazioni per ridurre i tempi di percorrenza quanto agli scompensi metabolici. Mi sono accorto che il mio fisico s’è abituato da tempo allo sforzo a cui lo sottopongo di solito, perciò è quest’ultimo che dovevo mutare e un cambio d’intensità per me si è rivelato il migliore elemento di differenziazione.
Quando corro al massimo delle mie possibilità io provo esaltazione, soffocamento e avverto le risposte parossistiche dell’organismo. Non adopero manco un cardiofrequenzimetro, perciò non ho proprio idea se il mio cuoricino subisca degli sforzi che potrebbero risultare pericolosi. Spesso mi sento bene, talvolta esausto, tuttavia se un giorno dovessi essere colto da morte improvvisa non potrei che prendermela con me stesso: anzi, a quel punto non potrei più.

Categorie: Parole |

23
Giu

Velleità e ricordi di un emerodromo senza talento

Pubblicato sabato 23 Giugno 2012 alle 04:00 da Francesco

Le giornate estive m’inducono a correre più di quanto dovrei, ma non riesco a trattenermi e non mi preoccupo di bruciare un po’ di massa muscolare. Il mio percorso attuale si snoda per diciotto chilometri e mezzo: nell’ultima settimana, in due occasioni, sono riuscito a mantenere su questa distanza una media di quattro minuti e sedici secondi al chilometro. In più occasioni ho sognato di correre sotto la soglia psicologica dei quattro minuti sul percorso succitato o su quello della mezza maratona, ma ci sono riuscito soltanto sui diecimila metri.
Qualche giorno fa ho corso e parlato per un po’ di chilometri con un podista della zona che ha trent’anni più di me, un atleta che rispetto moltissimo, e mi ha invitato di nuovo ad allenarmi per gareggiare sebbene nel migliore dei casi io possa puntare a qualche buon piazzamento anche a fronte di miglioramenti sensibili. Queste parole riappaiono ciclicamente e ogni volta ripeto che mi manca il fuoco sacro dell’agonista.
Ho iniziato a correre spontaneamente, come atto di disperazione. Sei o sette anni fa, talvolta di notte, uscivo di casa e cercavo di coprire nel minor tempo possibile un percorso di appena tre chilometri. A ripensarci mi faccio tenerezza e sono costretto a carezzarmi il volto un po’ scavato. Non ho mai combinato granché nella vita, sono sempre stato una persona mediocre, però non incolpo le istituzioni né quel che resta della mia famiglia, infatti immagino che avrei compiuto le stesse scelte anche se fossi stato allevato sotto una campana di vetro.
Ho corso tra gioie e delusioni, sotto il sole, la pioggia e rare volte financo a testa bassa sotto delle grandinate improvvise; quest’anno pure sulla neve. Ho anche pisciato sangue misto ad urina, con lo spavento, invero un po’ ingenuo, di dovermi mettere nelle mani di un nefrologo. Malgrado tutto, io penso che le cose mi siano andate bene finora. Sono più fortunato di quanto delle impressioni estranee possano riferire. Non ho nulla di cui lamentarmi perché mi accetto per quello che sono. Più il tempo passa e più mi sento giovane: da vecchio sarò un feto adorabile.

Categorie: Parole |

5
Gen

La percezione del tempo e la corsa

Pubblicato giovedì 5 Gennaio 2012 alle 13:32 da Francesco

Al di fuori del rigore cronometrico e del pressappochismo degli orologi comuni il tempo non è altro che una percezione. Qualche volta, quando corro, riesco a distogliere così tanto la mente dagli automatismi dell’attività fisica che la durata apparente di un allenamento finisce per ridursi di tre quarti. Di ciò m’ero già reso conto quando correvo spesso per ventuno chilometri e ne ho ricevuto ulteriore conferma nelle corse di mantenimento da dodici chilometri.
Inutile sottolineare quanto giovi tutto questo all’alleggerimento della fatica, è meno scontato invece comprendere il perché ciò accada. Districare i pensieri è un’arte della quale vorrei tanto diventare maestro, però sono ancora un novizio, un aspirante entusiasta dalle belle speranze. Indagando su di me ho scoperto che una percezione del tempo come quella sopraesposta io la riesco a raggiungere in due modi. Spesso mi pare che il tempo si contragga quando ripasso gli ideogrammi mentre mantengo una velocità di almeno quattro minuti e mezzo al chilometro; in pratica disegno mentalmente i kanji e quasi mi disinteresso del corpo poiché ormai i movimenti mi sono entrati dentro come gli automatismi ad un musicista: la strada può essere paragonata alla tastiera di un pianoforte dove so sempre in quale punto mettere i piedi (fossero le mani mi dedicherei all’attività circense), alla giusta distanza, come gli intervalli nella musica, ma tutto ciò è più di una semplice sinestesia.
In altre occasioni invece penso alle delusioni e alle loro figlie, le frustrazioni, tuttavia durante la corsa ci ragiono al punto da portarle al parossismo e alla fine dello sforzo aerobico è come se le avessi disinnescate. Non sono sempre in grado di provocare questa catarsi volontariamente poiché per adesso ho esperito i suoi effetti migliori in manifestazioni spontanee, ma sono certo che esiste un modo per generarle. Alcuni tipi di yoga potrebbero essere una via maestra in tal senso, e ovviamente non mi riferisco agli esercizietti che taluni compiono sommariamente per sentirsi meno occidentali e più profondi. Credo che la corsa sia una meditazione e anche per i processi biochimici che innesca offre un humus in cui è possibile trovare altri sbocchi che non siano la cura della forma fisica, l’annessa vanità (della quale invero anch’io mi macchio dinanzi a specchi sempre più silenziosi) o dell’agonismo podistico.
Per i più esigenti è comunque possibile (beh, in realtà non lo è, almeno per adesso) toccare la velocità della luce: in quel caso il tempo diverrà talmente relativo da fare skip sul repeat della storia, questo disco rotto!

Categorie: Parole |