Categories: Parole

Audience

Ieri sera i telegiornali hanno tentato di aumentare l’audience con l’uso delle terminologia tipica delle loro edizioni straordinarie. Queste sono alcune delle espressioni che sovente abbondano sulla bocca dei giornalisti in fase di concitazione: “Farnesina”, “unità di crisi” e “bilancio provvisorio delle vittime”. Durante l’undici settembre sono rimasto piacevolmente colpito dal clima di fermento proveniente dalle redazioni italiane e straniere. Il mio voyeurismo adora gli eventi di portata mondiale. Mi sento a mio agio nel ruolo dello spettatore esigente. Certe volte mi fanno sorridere i giornalisti che tentano di adempiere con sussiego al loro compito d’informazione. Ormai sono in grado di anticipare i discorsi moralizzatori delle figure politiche e religiose che governano il mondo delle idee e il mondo empirico. Il prossimo attentato degno di nota farà esplodere il fervore popolare e io presenzierò in prima fila alla kermesse delle frasi di circostanza che saranno trasmesse in mondovisione. Il terrorismo è un toccasana per gli organi di informazione. Ormai i media ne hanno la prova: il terrore servito a domicilio riesce ad aumentare le tirature dei giornali e gli ascolti delle emittenti televisive e radiofoniche. La fine del mondo probabilmente sarà trasmessa in diretta con tanto di pubblicità e io in quelle ultime ore ascolterò la voce di Gil Scott-Heron sull’intramontabile “The Revolution Will Not Be Televised”.

Francesco

Share
Published by
Francesco

Recent Posts

È andata via la luce

Chissà come fu il buio a cui si opposero i primi fuochi, quando i giovani…

2 giorni ago

Un bellissimo miraggio

Mi ha sempre disgustato il puzzo di fumo e per evitarlo mi sono precluso occasioni…

3 settimane ago

Archivio onirico: sogno n° 35

Era da marzo dello scorso anno che non riuscivo a serbare memoria d'un sogno, o…

4 settimane ago

Mi scrivo

Arrivo spesso a un punto morto e non ne ho alcuno di riferimento, ma riesco…

4 settimane ago

Nel risveglio e nel sonno (o viceversa)

Con un segno di comando ristabilisco un punto d'equilibrio. Non v'è in me prossimità alcuna:…

1 mese ago

Remoti luoghi, pensieri prossimi

Non amo i visi lunghi nel duplice significato dell'espressione e anche a quest'ultima mi riferisco…

1 mese ago