Categories: Parole

Benedetto XVI

Il crucco a capo dello Santa Sede ha affermato che gli interventi ecclesiastici nel dibattito politico sono un’illuminazione per le coscienze. In realtà il sor Ratzinger usa un giro di parole per descrivere l’ennesimo atto d’ingerenza da parte del Vaticano. Non ho una posizione politica, ma mi pare abbastanza evidente che le parole del pontefice confermino la presenza di un clericalismo invisibile mascherato da laicismo. È aberrante come talvolta le scelte politiche siano fondate sui dogmi religiosi invece che sullo studio delle reali esigenze imposte dall’evoluzione dei costumi e della morale. Trovo che l’aspetto più fastidioso delle ingerenze ecclesiastiche sia la referenza della classe politica, con poche eccezioni, nei confronti delle autorità religiose. Nel 2006 alcuni bisogni degli esseri umani sono ancora subordinati alle parole mitologiche di libercoli che vengono chiamati libri sacri: prima o poi finirà il rincoglionimento di massa, ma credo che non farò in tempo a vedere il predominio della ragione sulla demenza religiosa. Non vorrei un ritorno all’iconoclastia bizantina, ma gradirei un ridimensionamento del pericoloso spettacolo burlesco (nel senso che piglia per il culo intere masse di esemplari di homo sapiens) offerto da ogni fede. Penso che la religione debba essere relegata alla sfera privata e rispettata sotto questa forma, ma credo che essa vada perseguita quando tenta una evangelizzazione subdola e caustica. Nella mitologia cristiana è ricorrente la figura di un ragazzo trentenne, nativo di Betlemme, che porta una grossa croce di legno sulla groppa; io credo che la croce oggi la portino migliaia di persone che vedono negati alcuni dei loro diritti dall’ambiguità della morale di un’élite di prelati.

Francesco

View Comments

  • vedi francesco mi farebbe parlare di questo con te.
    ti esprimi molto bene per essere un ragazzo della tua età, avrai vissuto poco tempo con gli amici per strada.

    comunque anch'io prima me la sono presa con la chiesa, poi ho fatto proprio questa mia riflessione : la Chiesa come Clero e struttura ecclesiastica, non potrà mai accettare di riconoscere le 'diversità' dell'uomo, perchè questo significherebbe accettare la conclusione del fine dell'uomo sulla terra: la procreazione. questo prendilo come colonna portante di tutti i ragionamenti e anatemi.

    non so quanto spazio possa avere in questi 'commenti', quindi chiudo.

Share
Published by
Francesco

Recent Posts

È andata via la luce

Chissà come fu il buio a cui si opposero i primi fuochi, quando i giovani…

1 giorno ago

Un bellissimo miraggio

Mi ha sempre disgustato il puzzo di fumo e per evitarlo mi sono precluso occasioni…

3 settimane ago

Archivio onirico: sogno n° 35

Era da marzo dello scorso anno che non riuscivo a serbare memoria d'un sogno, o…

4 settimane ago

Mi scrivo

Arrivo spesso a un punto morto e non ne ho alcuno di riferimento, ma riesco…

4 settimane ago

Nel risveglio e nel sonno (o viceversa)

Con un segno di comando ristabilisco un punto d'equilibrio. Non v'è in me prossimità alcuna:…

1 mese ago

Remoti luoghi, pensieri prossimi

Non amo i visi lunghi nel duplice significato dell'espressione e anche a quest'ultima mi riferisco…

1 mese ago