La notte è finita, ma io devo ancora dormire e allora improvviso come se non potessi più farlo, come se le circostanze avessero lanciato un ultimatum alla mia immaginazione. Attorno a me il silenzio rasenta la perfezione mentre al mio interno vige una certa serenità. Mi sento allineato con il presente e contemplo le sue incertezze come stupende decorazioni.
Un paio d’ore fa sono stato sul punto d’inviare un messaggio a una ragazza, ma poi ho chiesto udienza a cinquanta centesimi e il verdetto mi ha sconsigliato di procedere: alla fine ho seguito il suggerimento della moneta e ho tenuto per me qualcosa che invece volevo condividere. Non so se io abbia sbagliato a non lottare contro il fato o se invece, proprio attenendomici, l’abbia sfidato. Le combinazioni possibili sono molte, compresa quella che non subisce modifiche.
Il pensiero è un atto di creazione e lascia tracce, ma come esse si misurino e quali forme assumano, non mi è dato saperlo. A volte la mente rinnega la sua natura nomade e si ritrova stanziale in qualche angolo di un passato remoto o recente, ma il viaggio continua e passa anche attraverso banalità come quest’ultima. Forse non ho granché da dire e di certo ho poco da condividere. Lascio molto spazio al fatalismo mentre mi occupo di me stesso. Non vado in cerca di qualcosa da cui posso essere soltanto trovato: il gioco dei ruoli è questo, piaccia o meno. Sicuro nella mia latitanza, tutt’altro che ascoso, per adesso mi congedo.
Chissà come fu il buio a cui si opposero i primi fuochi, quando i giovani…
Mi ha sempre disgustato il puzzo di fumo e per evitarlo mi sono precluso occasioni…
Era da marzo dello scorso anno che non riuscivo a serbare memoria d'un sogno, o…
Con un segno di comando ristabilisco un punto d'equilibrio. Non v'è in me prossimità alcuna:…
Non amo i visi lunghi nel duplice significato dell'espressione e anche a quest'ultima mi riferisco…