Categories: ImmaginiParole

Neurogenesi e memoria semantica

Come altri prima di me, anch’io considero il corpo un tempio, perciò cerco di tenere allenate le mie capacità motorie e psichiche senza l’illusione che possano evitare il decadimento naturale a cui ogni cosa è soggetta: c’è modo e modo di arrivare alla fine, malgrado la sua vicinanza.
Per quanto concerne la memoria procedurale, oltre a suonare un po’ la chitarra elettrica mi avvalgo più che altro del palleggio calcistico, come già esemplificai anni fa nel seguente video: https://www.youtube.com/watch?v=-4aXG4yUAz0
Un altro modesto contributo alla mia neurogenesi lo do con l’esercizio della memoria semantica. Da incostante autodidatta ho ripreso più volte lo studio degli ideogrammi giapponesi, ma in realtà questi sforzi irregolari hanno giovato più alle mie capacità mnemoniche che a una vera padronanza della lingua (pressoché nulla). Al momento conosco circa cinquecento kanji e trovo incredibile come a distanza di tempo mi risulti sempre più facile il recupero completo delle mie conoscenze pregresse. La mente offre piccole meraviglie a chiunque la nutra e non la ottunda.

Francesco

Recent Posts

È andata via la luce

Chissà come fu il buio a cui si opposero i primi fuochi, quando i giovani…

1 giorno ago

Un bellissimo miraggio

Mi ha sempre disgustato il puzzo di fumo e per evitarlo mi sono precluso occasioni…

3 settimane ago

Archivio onirico: sogno n° 35

Era da marzo dello scorso anno che non riuscivo a serbare memoria d'un sogno, o…

4 settimane ago

Mi scrivo

Arrivo spesso a un punto morto e non ne ho alcuno di riferimento, ma riesco…

4 settimane ago

Nel risveglio e nel sonno (o viceversa)

Con un segno di comando ristabilisco un punto d'equilibrio. Non v'è in me prossimità alcuna:…

1 mese ago

Remoti luoghi, pensieri prossimi

Non amo i visi lunghi nel duplice significato dell'espressione e anche a quest'ultima mi riferisco…

1 mese ago