Categories: Parole

Geografia disumana

Non mi diverto a sentirmi un pesce fuor d’acqua in un mare di catrame. La storia è costellata di capitoli oscuri che mettono in discussione la definizione di umanità, ma certe pagine vengono privilegiate nella memoria in base a criteri meramente geografici: di vicinanza. Paradossalmente i negazionisti d’ogni sorta e latitudine hanno più cose in comune di certuni che si professano alfieri della libertà, ma le somiglianze dei primi di solito sono improntate ad un’idiozia senza fine. Ardua la scelta tra un buonismo artificioso e una stupidità autentica. Le opinioni su determinati temi non di rado dipendono più dal vissuto personale che dai fatti in sé. Certi tipi di frustrazione generano odio immotivato e gratuito, altre invece un approccio empatico benché insincero: quanta poca padronanza ha la mente su se stessa e quanta fatica per emanciparla un po’. Il Giorno della Memoria a me ricorda un evento che trascende la storia poiché solamente una macchina (difettosa, oltretutto) potrebbe inquadrarlo in una cornice così limitata, tuttavia lo reputo alla pari di un altro olocausto che invece ha avuto e continua ad avere scarsa eco: lo stupro di Nanchino.
Penso puntualmente al principio di prossimità della psicologia della Gestalt (in un senso più ampio) ogni volta che mi rendo conto di come le parti del mondo tendano a dimenticarsi e a sminuirsi vicendevolmente sul piano del male assoluto.

Francesco

Share
Published by
Francesco

Recent Posts

È andata via la luce

Chissà come fu il buio a cui si opposero i primi fuochi, quando i giovani…

2 giorni ago

Un bellissimo miraggio

Mi ha sempre disgustato il puzzo di fumo e per evitarlo mi sono precluso occasioni…

3 settimane ago

Archivio onirico: sogno n° 35

Era da marzo dello scorso anno che non riuscivo a serbare memoria d'un sogno, o…

4 settimane ago

Mi scrivo

Arrivo spesso a un punto morto e non ne ho alcuno di riferimento, ma riesco…

4 settimane ago

Nel risveglio e nel sonno (o viceversa)

Con un segno di comando ristabilisco un punto d'equilibrio. Non v'è in me prossimità alcuna:…

1 mese ago

Remoti luoghi, pensieri prossimi

Non amo i visi lunghi nel duplice significato dell'espressione e anche a quest'ultima mi riferisco…

1 mese ago