Categories: ParoleVideo

Ad mentula canis

Credo che l’Italia stia facendo la fine che merita, ma non voglio scomodare la cicala e la formica di Esopo per illustrarla. Questa nazione è governata da inetti e puttanieri di cui apprezzo solo le doti d’avanspettacolo. Cosa succederebbe se il sistema creditizio collassasse davvero? Io mi sono fatto qualche idea, ma tra queste non ce n’è manco una che sia scevra di sangue e morte. Ovviamente non credo affatto che qualche città italiana sia destinata a diventare una novella Mogadiscio (tuttavia mai porre limiti alla fantasia!), però non mi sorprenderei se aumentassero i suicidi e parimenti le statistiche relative al crimine subissero un’impennata a differenza di quelle cagionatrici d’un tale scenario.
Su Google è sufficiente accostare tre parole per avere un esempio recente di quanto rischia di succedere in Italia: “Grecia”, “crisi”, “suicidi”. Tutto ciò accade per l’avidità e la stoltezza degli esseri umani: allo stesso tempo antagoniste e complici. Scioperi demografici, assalti alle banche e coprifuoco: parte di ciò che immagino per la peggiore delle ipotesi. I media snocciolano sigle e percentuali che fanno apparire tutto ancora più inquietante di quanto già non sia, ma alla fine ‘sti gran cazzi! Spero solamente che i responsabili di questa congiuntura economica facciano la fine dei Romanov. Per il conto sistemiamo all’italiana… Non invidio i neonati della classe media.

Francesco

Share
Published by
Francesco

Recent Posts

È andata via la luce

Chissà come fu il buio a cui si opposero i primi fuochi, quando i giovani…

1 giorno ago

Un bellissimo miraggio

Mi ha sempre disgustato il puzzo di fumo e per evitarlo mi sono precluso occasioni…

3 settimane ago

Archivio onirico: sogno n° 35

Era da marzo dello scorso anno che non riuscivo a serbare memoria d'un sogno, o…

4 settimane ago

Mi scrivo

Arrivo spesso a un punto morto e non ne ho alcuno di riferimento, ma riesco…

4 settimane ago

Nel risveglio e nel sonno (o viceversa)

Con un segno di comando ristabilisco un punto d'equilibrio. Non v'è in me prossimità alcuna:…

1 mese ago

Remoti luoghi, pensieri prossimi

Non amo i visi lunghi nel duplice significato dell'espressione e anche a quest'ultima mi riferisco…

1 mese ago