Categories: Parole

Pagine e copertine

Riesco già a vedere l’autunno senza rabbuiarmi benché la luce diurna sia destinata a scemare. Splendo dentro di me, per me e con me. Non discrimino l’oscurità né il freddo che stanno ancora preparando il ritorno, però mi sono già premurato di ottenere un po’ di compagnia per i prossimi mesi e così ho approfittato degli ultimi sconti sui libri che Amazon ha potuto praticare in Italia. “La trilogia del nord” di Ferdinand Céline, “Storia della filosofia occidentale” di Bertrand Russell, “L’universo e l’origine della vita” di Daniel R. Altschuler e “Storia della pirateria” (quella navale) di David Cordingly. In tutto mi attendono sette libri e oltre tremila pagine da consumare, difatti al computo dei volumi ho aggiunto anche i tre testi di psicoanalisi che mi sono giunti tramite un ordine separato da quello delle opere suddette.
Ho già cominciato a leggere avidamente “La trilogia del nord” che è composta da tre romanzi in cui Céline riprende lo stile di “Viaggio al termine della notte” e “Morte a credito” che ho adorato. Trovo sfiancante quanto propedeutica la lettura di novecento pagine di Céline poiché lo stile del transalpino non brilla certo per chiarezza, ma questa è una caratteristica voluta dall’autore ed è anche il dazio da pagare con ampie porzioni di pazienza per non augurargli una seconda morte. La lettura mi allieta, tuttavia non pretendo granché dal suo esercizio: un po’ d’intrattenimento e qualche nozione dai tomi divulgativi. Cioran aveva ragione: “Per quanti libri sfogli, non trovo niente di diretto, di assoluto, di insostituibile. Dappertutto è il solito vaniloquio filosofico”.

Francesco

Share
Published by
Francesco

Recent Posts

È andata via la luce

Chissà come fu il buio a cui si opposero i primi fuochi, quando i giovani…

2 giorni ago

Un bellissimo miraggio

Mi ha sempre disgustato il puzzo di fumo e per evitarlo mi sono precluso occasioni…

3 settimane ago

Archivio onirico: sogno n° 35

Era da marzo dello scorso anno che non riuscivo a serbare memoria d'un sogno, o…

4 settimane ago

Mi scrivo

Arrivo spesso a un punto morto e non ne ho alcuno di riferimento, ma riesco…

4 settimane ago

Nel risveglio e nel sonno (o viceversa)

Con un segno di comando ristabilisco un punto d'equilibrio. Non v'è in me prossimità alcuna:…

1 mese ago

Remoti luoghi, pensieri prossimi

Non amo i visi lunghi nel duplice significato dell'espressione e anche a quest'ultima mi riferisco…

1 mese ago