Stamane la primavera ha deciso d’imporsi con prepotenza. Non c’è nemmeno una nube in cielo e il sole ne approffita per illuminare tutto ciò che vede. Quest’oggi alcune vedove andranno a sostituire i crisantemi che sono di stanza sulle tombe dei loro mariti. Mi piacerebbe passeggiare in un grande cimitero con la mia ragazza (quale?). Non voglio che la mia salma assista a una messa di requiem. Non voglio essere sepolto, ma desidero essere cremato. Da piccolo ero intimorito dal camposanto e mi cacavo in mano ogni volta che mi recavo tra i loculi con i miei genitori. Ricordo che le foto dei defunti mi osservavano sempre con superbia e che le date della nascita e della morte di ogni cristiano erano messe in risalto dai giochi di luce provocati dalle giornate soleggiate durante le quali ero costretto a seguire mio padre e mia madre. Mi chiedo cosa accadrà al mio corpo quando sarà esanime. Una volta, a Grosseto, in Via Mameli, ho visto un vecchio steso sulle strisce pedonali: era appena stato investito da un furgoncino. Per me quella mattina è stata l’unica occasione nella quale osservare un cadavere senza i filtri degli schermi televisivi o delle pagine di cronaca. La sagoma del vegliardo non mi fece molta impressione, ma mi colpì la facilità con la quale è possibile passare dal mistero della vita all’incognita della morte. Spero che sia ancora lontano il mio turno per staccare un biglietto di sola andata per l’obitorio. Voglio campare per secoli.
Chissà come fu il buio a cui si opposero i primi fuochi, quando i giovani…
Mi ha sempre disgustato il puzzo di fumo e per evitarlo mi sono precluso occasioni…
Era da marzo dello scorso anno che non riuscivo a serbare memoria d'un sogno, o…
Con un segno di comando ristabilisco un punto d'equilibrio. Non v'è in me prossimità alcuna:…
Non amo i visi lunghi nel duplice significato dell'espressione e anche a quest'ultima mi riferisco…