Categories: IntimitàParole

Afternoon jazz

Sono quasi le cinque del pomeriggio. La mia stanza è buia, le persiane sono chiuse e le mie iridi riflettono la luce del monitor. Non so cosa scrivere, ma scrivo ugualmente. Lascio cadere parole sconnesse al suono di “Kind of Blue”, uno stupendo album di Miles Davis datato 1959. Mi sento spento come un cero acceso da un malato terminale e consumato da una fiamma labile; labile labile. Ogni tanto mi volto verso la finestra, osservo il mio riflesso e penso a quando sarò vecchio e prossimo alla morte. Non mi sento triste quando penso alla fine della mia vita, anche se ammetto di temere gli ultimi istanti di dolore. Vedo la morte come l’ultima fiche da giocare sul tavolo della roulette russa. Alcune volte ho pensato di uccidermi a scopo scientifico, per esplorare l’eventuale dopopartita. Altre volte sono apparsi in me pensieri luttuosi per motivi più intimi. Sono convinto che il genere umano svelerà il mistero della vita e della morte, a patto che non si estingua prima per mano della propria istintività. Non credo che questa sia un’epoca di grande progresso, dal mio modesto punto di vista ritengo che sia un’ennesima era transitoria, spartana ed eccessivamente legata al retaggio ancestrale. Vorrei vedere il futuro per cinque minuti e poi scordare la mia visione lungimirante per non guastare il normale scorrere del presente deriso dal divenire. Ho voglia di vivere a lungo e spero di rimanere lucido fino alla mia ultima sega. Ascolto l’ultima traccia di “Kind of Blue” e inizio a progettare l’espediente per ingannare i prossimi sessanta minuti pomeridiani.

Francesco

Share
Published by
Francesco

Recent Posts

È andata via la luce

Chissà come fu il buio a cui si opposero i primi fuochi, quando i giovani…

2 giorni ago

Un bellissimo miraggio

Mi ha sempre disgustato il puzzo di fumo e per evitarlo mi sono precluso occasioni…

3 settimane ago

Archivio onirico: sogno n° 35

Era da marzo dello scorso anno che non riuscivo a serbare memoria d'un sogno, o…

4 settimane ago

Mi scrivo

Arrivo spesso a un punto morto e non ne ho alcuno di riferimento, ma riesco…

4 settimane ago

Nel risveglio e nel sonno (o viceversa)

Con un segno di comando ristabilisco un punto d'equilibrio. Non v'è in me prossimità alcuna:…

1 mese ago

Remoti luoghi, pensieri prossimi

Non amo i visi lunghi nel duplice significato dell'espressione e anche a quest'ultima mi riferisco…

1 mese ago