6
Apr

Amore e Psiche di Erich Neumann

Pubblicato mercoledì 6 Aprile 2016 alle 16:01 da Francesco

Ho terminato la lettura di un saggio di Erich Neumann sull'interpretazione de La favola di Eros e Psiche di Apuleio. Ho trovato piuttosto interessanti le conclusioni dell'autore e dunque cerco di sintetizzare ulteriormente i già coincisi appunti che ho avuto cura di produrre. Urge premettere che nell'analisi della favola ricorre spesso la terminologia junghiana perché il modus operandi stesso è chiaramente sulla scia di quanto teorizzava lo psichiatra elvetico.
Prime fra tutte alla mia attenzione sono assurte le sorelle di Psiche che sono considerate parte dell'aspetto ombra di quest'ultima nonché figure transpersonali, ma in termini più generali devo evidenziare come Neumann ritenga le peripezie della protagonista quali tappe del processo di individuazione. All'inizio v'è un conflitto tra la componente matriarcale di Psiche e la situazione in cui si trova pressoché prigioniera di Eros, ma costei è spinta ad agire dalle sorelle di cui sopra. In altre parole Psiche si desta ed "emerge per la prima volta dalle tenebre del suo inconscio e dalla severità del vincolo matrimoniale", come scrive Neumann, perciò lei comincia a riconoscere Eros in quanto diventa consapevole, ovvero ama e deve l'impulso di questo cambiamento a chi invece intendeva nuocerla; allo stesso tempo Psiche fa suo lo spirito guerriero del matriarcato e uccide chi l'ha strappata alla terra: tutto ciò rappresenta l'evoluzione del femminile.
Per comprendere meglio quest'ultimo punto occorre ricordare che all'inizio della favola Psiche è destinata alle cosiddette nozze di morte, un'esperienza violenta, ma nei passaggi suddetti ella va incontro a una seconda deflorazione, quella che compie in se stessa. Credo che sia davvero importante ricordare che per Neumann Psiche ama davvero solo quando conosce Eros e questa circostanza si verifica quando la protagonista cessa di vederlo nella sua veste oscura.
Psiche costituisce un'eccezione nelle relazioni tra mortali e divinità, infatti i secondi amano i primi per mero piacere e una volta paghi lasciano che i destini di quelli incontrino esiti fatali, ma per lei le cose sono diverse in quanto si comporta attivamente.
È con Psiche che nasce un nuovo principio d'amore tra l'elemento maschile e quello femminile il cui incontro si fa capitale per il processo d'individuazione. Neumann pone inoltre l'accento sulla contrapposizione tra ciò che rappresenta la mortale e il principio collettivo del piacere che invece è attribuito alla dea Afrodite, però a questo punto, e paradossalmente, la rivale della dea deve ancora conquistare Eros. Tengo a precisare che Neumann nel suo saggio si attiene ai nomi greci benché Apuleio nella propria opera mischi le carte con gli equivalenti del pantheon romano; si tratta di una precisa scelta per rimarcare i significati mitici dell'opera in esame: io la condivido.
Psiche diventa più forte ogni volta che supera le imprese che Afrodite le impone, così prende coscienza tanto di sé quanto di Eros in modo graduale ed è proprio questa gradualità che le evita di finire sopraffatta dalle potenze numinose. Nelle prove che ella è chiamata a sostenere agisce anche un elemento maschile, ovvero lei esprime questo suo lato, ma al contempo rimane fedele alla propria femminilità.
Dopo l’ultimo compito, lasciati gli inferi, Psiche fallisce perché apre il vasetto dell’unguento di bellezza di Persefone che era tenuta a consegnare ad Afrodite, tuttavia è il fallimento stesso che ristabilisce quanto lei aveva distrutto mettendo in fuga Eros: all’inizio lei fa luce spinta dall’odio e alla fine è pronta a fare buio (quindi il sogno mortale in cui cade dopo l’apertura del vasetto) per conquistare il proprio amato.
Vi sarebbe qualcos’altro da aggiungere, dei particolari da approfondire, ma in queste righe non mi sono riproposto d’operare una sintesi del libro e preferisco concludere con una riflessione personale. Il testo consente di comprendere meglio la propria parte femminile e i meccanismi che la regolano, perciò io credo che dia modo a chiunque ne compia un’attenta lettura di capire un po’ più di sé, ma dubito che possa dare dei frutti qualora lo si approcci senza possedere un po’ di familiarità con l’ambito in cui si staglia, ovvero quello della psicologia del profondo sull’impalcatura di Carl Gustav Jung.

Parole chiave: , , , , , , , , , ,

Categorie: Jung, Parole |